· 

Due anni ricchi di esperienze

pinte di storia - due anni ricchi di esperienze

Salve popolo dell’Internet e benvenuti a Pinte di Storia, divulgazione storica per tutti i palati!

Son passati due anni dalla prima volta che questa frase risuonò nell’etere internettiano e per i tempi odierni così social, smart e tutta una serie di aggettivi anglofoni che qui non elencheremo, è praticamente come parlare del remoto passato. Del resto, siamo storici e la cosa non ci turba un granché, anzi.

Voi che oggi approdate qui, su questo nuovo e fighissimo sito costruito grazie ai nostri potenti mezzi (ed agli altrettanto potenti collaboratori), state assistendo al punto d’arrivo di una strana storia.

La nostra storia, per essere più precisi.

 

Come per tutti i miti fondativi, nessuno sa o ricorda bene quando tutto è cominciato, e se sospettate che la birra abbia in qualche modo a che fare con ciò potreste anche non avere del tutto torto. Come che sia, è certo che quelle brutte facce che compaiono nei nostri video sono amici di vecchia data che condividono due grandi passioni: la Storia (dato che abbiamo iniziato insieme il percorso di studi storici presso

l’Università di Bari) e la buona birra. La nostra (brutta?) abitudine di raccontarci le rispettive ricerche e studi nei pub dove solevamo (e siamo soliti) passare le nostre serate ci ha messo ripetutamente di fronte ad un fatto sconcertante: la gente origliava le nostre conversazioni, senza minimamente dissimularlo.

 

Pinte di Storia live in libreria
due anni di Pinte di Storia

L’epifania di ciò che stava succedendo davvero si realizzò la sera in cui un signore (avrà avuto 30 anni? Di più?) si avvicinò al nostro tavolo e ci disse “Scusate ragazzi, stavo ascoltando la vostra discussione e vorrei capirci di più, posso fare una domanda?”. Realizzammo così per la prima volta che esisteva un modo tanto semplice quanto ignorato per parlare di Storia alla gente: al bancone del pub! E perché no? La buona birra stimola sempre ottime conversazioni e la Storia (come dice il nome) si presta perfettamente ad essere portata nelle taverne del mondo a farsi conoscere.

Aprimmo così il nostro canale YouTube, volendo portare sulla rete lo spirito del pub. Presto, però, abbiamo iniziato ad aprirci al mondo reale partecipando a conferenze e dibattiti, anche in ambito accademico, fino ad arrivare a grandi affermazioni professionali collaborando con figure illustri quali addirittura Lo Imperatore di Feudalesimo e Libertà 😊.

Oggi come oggi, i pub sono tornati ad essere il fulcro del nostro impegno: creiamo spettacoli, incontri e “live” lì dove veniamo chiamati e, tra una birra e l’altra, chiacchieriamo di Storia con tutti, in modo semplice ma senza mai banalizzare (un mezzo tanto semplice quanto sbagliato).

Con questo sito, dopo la nostra avventurosa nascita nel mondo social, si compie un ulteriore passo verso quello che è sempre stato il sacro fuoco della nostra opera: raccontarvi la Storia come si raccontano le storie che tutti quanti si scambiano al pub, in una libera chiacchierata cui tutti possono partecipare, senza timori e in piena tranquillità.

E volendo darci un obiettivo per questo anno 2019 da poco principiato, possiamo dire che speriamo di portarvi la Storia nei modi e nelle modalità più interessanti possibili con tutti i mezzi a nostra disposizione, che siano i social, i video, Internet o il caro e mai obliato boccale da 40 cl.

Perché ogni bella Storia inizia con una buona birra.

Scrivi commento

Commenti: 0